Oggi vi presentiamo la Metodologia Lego Serious Play!
Per chi non lo sapesse, la Metodologia Lego Serious Play è un metodo finalizzato a sviluppare il pensiero, la comunicazione e la risoluzione di problemi complessi di gestione aziendale attraverso l’impiego del gioco di costruzioni Lego®.
Ma per spiegare meglio questo concetto abbiamo chiesto l’aiuto di Hi!Academy, la società attualmente più attiva in Italia nella diffusione di questa Metodologia, che ha accettato con molto entusiasmo di essere intervistata da noi!
Nessun prodotto trovato.
Iniziamo subito con le domande!
Ciao HI!ACADEMY, innanzitutto grazie per la disponibilità, so che siete una azienda che si occupa della Metodologia Lego® da tantissimi anni, parlateci un po’ di voi!
HI!ACADEMY nasce nel 2019 dall’attività di consulenza e ricerca applicata maturata da Trivioquadrivio al fianco delle imprese dal 1996 a oggi.
Da qui nasce la nostra particolare attenzione agli strumenti orientati allo sviluppo del business, con un laboratorio costantemente attivo nella ricerca e sperimentazione di nuove soluzioni efficaci e creative.
Nel mondo del lavoro si parla spesso di “high tech”.
Crediamo che la tecnologia sia priva di valore se non sorretta dalla “high ingenuity”, cioè l’ingegnosità collettiva delle persone che rappresenta il vero motore di sviluppo di ogni impresa.
È quest’ultima ad accomunare tutte le nostre metodologie di facilitazione e proprio per questo ci chiamiamo HI! (high ingenuity) Academy.
HI!ACADEMY è quindi una piattaforma di ricerca e formazione per l’innovazione metodologica nel campo della facilitazione, ed offre strumenti efficaci per ogni esigenza di business.
La sua attività prevede ricerca, divulgazione e formazione, con un calendario eventi che si sviluppa su base mensile.

Ma con esattezza, che cosa si intende e come è nata la Metodologia Lego Serious Play?
LEGO® SERIOUS PLAY® si basa sull’impiego dei mattoncini LEGO® come supporto metaforico all’espressione, al confronto e all’accelerazione dei processi decisionali. LEGO SERIOUS PLAY conduce a costruire con le proprie mani modelli tridimensionali del tema in gioco, sia esso di carattere strategico, operativo o relazionale.
La metodologia nasce all’inizio degli anni 2000, dalla relazione fra LEGO Group e la business school svizzera IMD.
LEGO Group ha detenuto il processo di certificazione e affiliazione al network di facilitatori certificati fino al 2010, poi ha liberalizzato l’uso della metodologia e l’acquisto dei relativi materiali.
Attualmente, la comunità internazionale LEGO SERIOUS PLAY ha poli in diverse nazioni, che fanno capo ai facilitatori “storici” – fra cui Trivioquadrivio e la sua HI!ACADEMY – che gestiscono workshop e formazione di nuovi facilitatori.
In quali contesti può essere utilizzata questa metodologia?
La metodologia permette di lavorare bene su qualsiasi tema ritenuto importante e urgente da un gruppo di lavoro (non necessariamente di colleghi) che si configura come tale in relazione al tema stesso. LEGO SERIOUS PLAY lavora ottimamente con qualsiasi tipo di gruppo e a ogni livello organizzativo.
In generale, la metodologia permette di lavorare bene a un livello medio di approfondimento contenutistico cui risulti proficuo applicare una logica metaforica. A fronte di questa precondizione, LSP può essere applicato a molteplici temi, riassumibili in tre macro-categorie: sviluppo; integrazione; collaborazione e comunicazione.

Abbiamo visto che la Metodologia Lego Serious Play riprende le idee di pedagogisti come Seyomour Papert e Jean Piaget, ma potrebbe essere anche applicata nell’ambito montessoriano come attività da svolgere insieme ai bambini di età prescolare?
La metodologia nasce per rispondere a un’esigenza di sviluppo e per facilitare il confronto all’interno di contesti organizzativi relativamente a tematiche lavorative. I destinatari principali di un workshop Lego Serious Play sono quindi gli adulti, le applicazioni a contesti differenti vanno valutate e progettate ad hoc.
Non mancano tuttavia sperimentazioni e sviluppi della metodologia in ambito scolastico.
La vostra accademia forma i nuovi facilitatori; è necessario avere caratteristiche particolari per svolgere questo corso?
La formazione al LEGO® SERIOUS PLAY® offerta da HI!ACADEMY si rivolge a chi desidera diventare facilitatore e impadronirsi degli strumenti teorici e pratici per essere autonomi nel presidio della metodologia.
Nessuno specifico prerequisito è richiesto, se non l’interesse per la facilitazione e per i mattoncini LEGO!

Come si svolgono i corsi?
Ogni sessione di formazione ha una durata di tre giornate full time, all’interno delle quali è possibile vivere per intero l’esperienza di un workshop, impadronirsi dei presupposti teorici della metodologia, approfondire tutti gli aspetti che anticipano e seguono un workshop e, naturalmente, iniziare ad allenarsi a condurlo!
Dove si svolgono i corsi? Avete un’unica sede o vi spostate anche in altre città italiane?
La sede è situata nel cuore di Milano a due passi dall’Università Cattolica (le metro più vicine sono Cadorna e Sant’Ambrogio).
È nostro obiettivo organizzare trasferte e workshop anche in altre sedi, verrà sicuramente annunciato sui nostri canali social e sul nostro sito www.hiacademy.it
Per finire un’ultima domanda: E’ necessario acquistare del materiale specifico per il corso? E successivamente al corso?
Durante il corso tutti i materiali sono forniti da noi, manuale e mattoncini compresi. Al termine del corso vengono forniti tutti i riferimenti utili e pratici su come ogni facilitatore può reperire i kit Lego, come comporli e i costi
Ringraziamo gli amici di HI!ACADEMY per la disponibilità e vi inviatiamo a visitare il loro sito internet per avere maggiori informazioni relativi ai loro corsi!
Se invece volete approfondire l’argomento Lego Serious Play vi consigliamo di leggere il Libro “Lego Story”, dove troverete un intero capitolo a cura di Leonardo Previ – Presidente di Trivioquadrivio.
Nessun prodotto trovato.
Vi saluto con quello che è il mio motto:
“Non si è mai troppo grandi per giocare con i Lego!”
Good Brick a tutti!!!