Il Glossario Lego

Questo è un articolo che ci eravamo ripromessi di fare da tanto tempo, ma non abbiamo mai avuto l’occasione; E’ infatti finalmente arrivato il momento di presentarvi il nostro Glossario Lego!

Da che mondo è mondo, in tutti i campi del collezionismo, esistono nominativi, termini gergali e abbreviazioni riguardanti quel determinato campo; il mondo Lego® non è da meno!

Anche qui infatti esistono numerosi termini che vanno ad individuare oggetti, gruppi di persone, tecniche di montaggio, ecc. che, per i neofiti, sembrano incomprensibili.

Di seguito ne troverete tantissimi, e nel corso del tempo, anche grazie al vostro aiuto, cercheremo di arricchire questo fantastico Glossario Lego!

Iniziamo subito con il nostro Glossario Lego!


ABS

Acrilonitrile butadiene stirene il polimero termoplastico utilizzato per creare i famosi mattoncini della LEGO, famoso per la sua resistenza!


AFOL

E’ l’acronimo di “Adult Fan Of LEGO”, un appassionato LEGO in età adulta; come abbiamo sempre detto noi: “Non si è mai troppo grandi per giocare con i Lego!”
Negli ultimi anni la comunità adulta è cresciuta tantissimo e la stessa casa madre ha iniziato a prenderla molto in considerazione, con l’avvio di numerosi nuovi temi o esperienze, come ad esempio Lego Ideas o i nuovissimi set 18+!


Azmep

Tecnica costruttiva basata sullo sfalsamento di due mattoncini contigui di mezzo stud! Azmep è l’acronimo tedesco di Aus Zwei Mach Eins Plättchen.

Di questa tecnica esistono due varianti molto utilizzate:

Azmep Clip

Collegamento tra un elemento cilindrico ed un morsetto (molto utilizzato nella costruzione dei castelli per il fissaggio delle bandiere

Azmep Huge

Collegamento utilizzando cerniere di vario tipo

Glossario Lego - Azmep
Azmep – Rendering eseguito con Stud.io
Azmep Clip Glossario Lego
Azmep Clip – Rendering eseguito con Stud.io
Azmep Huge Glossario Lego
Azmep Huge – Rendering eseguito con Stud.io

Baseplate

E’ la piastra base, solitamente grande, piatta e quadrata, spesso ricoperta interamente di stud, utilizzata come base per costruire.
A volte presenta dei tratti lisci con disegnati sopra strade o viali oppure rialzamenti per rappresentare colline o montagne (a volte definite platform)

Baseplate 10x16
Baseplate 10×16 – Rendering effettuato con Stud.io

Brick

E’ il nome del classico mattoncino, famoso in tutto il mondo e che misura 4×2 studs

Brick
Il classico mattoncino 4×2 conosciuto in tutto il mondo – Rendering eseguito con Stud.io

Brick round

Mattoncino dalla forma circolare, ne esistono tantissime versioni

Brick Round
Due esempi di Brick Round – Rendering eseguito con Stud.io

Dark Age

Anche la vita dei fan Lego è fatta di periodi… di solito si inizia quando si è bambini, si perde di interesse in età adolescenziale, ma poi, all’improvviso, ritorna quella voglia matta di costruire che ti assale in età adulta e ti trasforma in un AFOL. Ebbene si, il periodo intermedio viene chiamato Dark Age


Diorama

Sono delle grandi rappresentazioni interamente realizzate con i mattoncini Lego®, possono rappresentare città, paesaggi, scene di film o altro, andando a rappresentare nei minimi dettagli ogni singolo particolare.

Diorama base Hoth Star Wars
Uno stupendo Diorama dedicato alla base di Hoth della saga Star Wars, realizzato da Samuele Favaro e il suo Tommy Bricks Team!

Headlight Brick

Mattoncino che, oltre allo stud posto sulla faccia superiore ne ha anche un altro posto sul fianco, leggermente arretrato. Alcuni lo chiamano anche lavatrice per la sua forma.

Headlight Brick
Headlight Brick – Rendering realizzato con Stud.io

E’ il programma ufficiale Lego dove i fan possono proporre le proprie realizzazioni (vedi più avanti MOC), una volta che il proprio progetto raggiungerà i 10.000 voti inizierà la scalata per diventare un set Lego ufficiale venduto in tutto il mondo!


LUG

Acronimo di Lego Users Group ovvero una comunità/gruppo di appassionati Lego che organizzano eventi, sia fisici che online


MIB

Acronimo di Mint in Box ovvero un set Lego ancora conservato nella sua scatola originale con i sigilli rimossi; può sembrare una banalità, ma per i collezionisti è un dato molto rilevante, sopratutto durante le compravendite infatti, un set MIB, ha un valore notevolmente inferiore rispetto ad un set ancora sigillato (MISB)


Microfigure

Una versione più piccola delle Minifigures composta da un singolo elemento; spesso vengono utilizzate per rendere idea della grandezza dell’opera che si sta rappresentando; è possibile trovarla ad esempio nei set Lego Architecture Londra e Trafalgar Square; in entrambi i casi sul monumento dedicato all’Ammiraglio Nelson.

No products found.


Minifigure

Il famosissimo “omino” LEGO, realizzato in tantissime versioni e oggetto di tantissime collezioni!
Inizialmente si era scelto il colore giallo per non fare distinzioni di razza, ma con l’avvento dei vari set tematici dedicati alle saghe dei film (Harry Potter, Star Wars, Marvel, ecc.) hanno iniziato a produrli anche con i colori della pelle dei personaggi che rappresentano!


MISB

Acronimo di Mint in sealed Box ovvero un set Lego conservato nella sua scatola originale chiusa; questo termine è utilizzato sopratutto durante le compravendite tra privati e questa particolarità fa lievitare notevolmente il prezzo di un set.


MOC

Il significato del termine MOC, nell’ambito dei Lego è da individuare nell’acronimo di My Own Creation, cioè una qualsiasi creazione realizzata da un appassionato utilizzando i mattoncini Lego®; in molti casi , con questo termine, vengono anche indicati delle realizzazioni create partendo da un set ufficiale apportando modifiche.


Pick a Brick

E’ il servizio del sito ufficiale Lego® che consente l’acquisto di mattoncini sfusi.
E’ possibile acquistare qualsiasi tipo di mattoncino attraverso il nome o il codice identificativo.


Pin

E’ il classico elemento di collegamento dei set Lego Technic per collegare due pezzi costruttivi distinti

pin Lego
Pin: il classico elemento utile a collegare due parti diverse dei set Lego Technic

Polybag

Sono delle bustine contenenti Lego®, a volte solo minifigures, a volte piccoli set. Di solito il costo non è elevato. Di seguito alcuni esempi

No products found.


Set

E’ la classica scatola di montaggio, comprensiva di mattoncini, istruzioni, adesivi, ecc. Ogni set è contraddistinto da un codice identificativo; fino al 2001 era composto da 4 cifre, successivamente è diventato di 5 cifre.


SNOT

Acronimo di “Stud Not On Top“, una tecnica costruttiva che prevede gli “stud” orientati in più direzione e non soltanto verso l’alto. Ne possiamo vedere un classico esempio nel set “Lego Star Wars Yoda”

No products found.


Stud

E’ l’elemento che caratterizza la quasi totalità dei mattoncini Lego®, è il bottoncino circolare, posto sulla sommità, che consente l’incastro con gli altri mattoncini, nel 90% dei casi con impresso il marchio “Lego”. Non soltanto, è anche l’unità di misura ufficialmente utilizzata per indicare i mattoncini; ad esempio, il classico mattoncino Lego a parallelepipedo misura 3×2 stud; questo sistema di misura vale anche per gli elementi privi di stud, come ad esempio i tile

Stud Lego
Particolare di uno stud con impresso il marchio Lego – Rendering effettuato con Stud.io

E’ un software che consente di realizzare progetti utilizzando tutti i mattoncini esistenti sul mercato, come se fosse un vero e proprio software CAD. La sua particolarità è che consente di realizzare anche i libretti di istruzioni e collegandosi direttamente al sito Bricklink, consente di ordinare tutti i pezzi necessari per la nostra creazione.


Slope

E’ un elemento avente un lato obliquo, di solito questo elemento ha la base inferiore più grande rispetto alla base superiore, a differenza dell’elemento Slope Inverted il quale ha la base inferiore più piccola o Slope Curved aventi la faccia obliqua curva.

Slope inverted curved
I tre esempi di Slope: Slope, Slope Inverted, e Slope Curved – Rendering realizzato con Stud.io

Tile

Elemento sprovvisto di Stud sulla sommità, solitamente utilizzato per fare i pavimenti delle case o degli edifici.

Tre esempi di Tile – Rendering realizzato con Stud.io

TLG

Acronimo di The Lego Group, il gruppo di tutte le società afferenti al mondo Lego®


UCS

Acronimo di Ultimate Collection Series, solitamente associato ai set Lego Star Wars; indica quei particolari set che hanno caratteristiche di dettaglio molto elevate e di dimensioni notevolmente maggiori rispetto agli altri set. Di solito sono i set più costosi, ma anche quelli che danno maggiore soddisfazione nella realizzazione. Negli ultimi anni vengono inoltre contraddistinti da una targhetta nera e blu con le caratteristiche del modello riprodotto.

No products found.


Aiutateci ad ampliare questo Glossario Lego con nuovi acronimi o termini commentando o inviandoci una mail tramite l’apposito form sottostante!

Vi saluto con quello che è il mio motto:

“Non si è mai troppo grandi per giocare con i Lego!”

Good Brick a tutti!!!

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *