La collaborazione tanto attesa e annunciata nel nostro articolo di un’anno fa, finalmente, è una realtà tangibile. Il colosso svedese Ikea e la Lego hanno creato la linea BYGGLEK.
Dal 1 Ottobre la troveremo in vendita negli store di articoli per la casa più famosi al mondo.
Linea BYGGLEK: di cosa si tratta
Negli ultimi giorni sono state rese pubbliche le prime foto delle scatole bianche in pieno stile LEGO, che saranno disponibili dal 1° Ottobre in tutti i punti vendita IKEA.
I prodotti in commercio, ovviamente, riprendono l’inconfondibile stile dei giocattoli più famosi al mondo, quindi, si tratta di tre contenitori bianchi con degli stud sul lato superiore e delle rientranze sui lati.
Da quello che si intuisce si tratta di mobili componibili.

All’interno delle scatole è possibile trovare tante idee interessanti per far giocare i nostri piccoli ma non solo, per tutti coloro che amano questo stile, le scatole della linea BYGGLEK arredano anche con gusto.
Il formato disponibile, ad oggi, è solo grande e medio. Esiste, però, una terza versione che si può creare combinandola.
Ikea vende anche un set Lego che comprende 201 pezzi in totale. Quindi troveremo al suo interno brick e minifigure adatte per decorare la scatola a nostro piacimento. Il prezzo è fissato a 15 euro per la grande, mentre, 10 euro per quella più piccola.
Linea BYGGLEK: perché puntare sui più piccoli
Da ciò che è stato divulgato in questi anni e poi in questi mesi, l’invito è stato lanciato proprio dalla Lego con la frase do you want to play.
Era il lontano 2018 quando veniva lanciata la sfida e, ovviamente, l’Ikea non si è fatta sfuggire l’occasione. Cogliere questa opportunità, però, non significa realizzare maggiori profitti ma, è bene dirlo, vengono aiutate anche le famiglie a ritrovare una certa complicità e armonia tra grandi e piccoli.

La Lego, infatti, prima di chiedere l’intervento Ikea, ha realizzato uno studio su grandi e piccini. Ha rilevato che il 47% dei bambini intervistati desidera passare maggiore tempo con i propri genitori, quindi, giocare con loro. Anche questi ultimi, dalla loro parte, hanno dimostrato di avere a cuore il benessere del bambino che, ovviamente, è dato dal gioco. In particolar modo i genitori ritengono che i famosi mattoncini Lego siano adatti per sviluppare sempre più spiccate capacità creative. Per questo motivo il gioco diventa divertente ma anche estremamente educativo.
Visto che non si è mai troppo grandi per poter giocare con i Lego, allora, è bene cogliere al volo questa opportunità. Il matrimonio tra i due sembra essere già un successo ma a dirlo saranno anche i dati di vendita su scala globale.
Linea BYGGLEK: lo scopo della collaborazione
Questa interessante collaborazione serve sia al big dell’arredamento low cost che al big dei giocattoli componibili, poiché è importante creare un vero e proprio ponte tra grandi e piccini, cercando di far diventare anche l’arredo un gioco da fare insieme e condividere.
La linea BIGGLEK sarà disponibile dal 1 Ottobre in tutti gli Store IKEA!

Giocare con i Lego non è mai troppo tardi e la casa non è mai un bene da prendere troppo sul serio. Infatti a costruirne l’armonia non sono solo gli arredi ma anche il benessere di coloro che ci vivono all’interno, quindi, grandi e piccini.
Vi saluto con quello che è il mio motto:
“Non si è mai troppo grandi per giocare con i Lego!”
Good Brick a tutti!!!