
Molti di voi avranno letto il nostro articolo sui set Lego da cui partire per iniziare a collezionare i set Lego.
Quello che vi proponiamo oggi invece è una breve guida su come stimare il valore di un set Lego, sia nuovo che usato!
I 5+1 set da acquistare per iniziare a collezionare Lego
Cosa troverai in questo articolo!
Differenze con la vecchia versione della guida
Già a settembre 2019 avevamo redatto la nostra prima guida su come calcolare il valore dei vostri set Lego.
Dopo tutto questo tempo ci è sembrato doveroso riprenderla e aggiornarla.
Questo si è reso necessario soprattutto perchè il sito Brickpicker, che fino ad un po’ di tempo fa aveva un’ampia sezione dedicata all’andamento del prezzi dei Lego sul mercato, ha sospeso il servizio definitivamente.
Proprio per questo abbiamo sostituito la parte dedicata a Brickpicker citando un nuovo sito molto dettagliato che vi consentirà anche di stimare il valore dei Lego anche in futuro; questo sito è Brickeconomy.com
Mentre invece, tutta la sezione dedicata a BrickLink è rimasta invariata.
Premettiamo che al momento dell’uscita di questa nuova versione, per evitare confusione nei lettori, abbiamo provveduto ad interdire l’accesso alla vecchia versione.
Perché è utile capire il valore dei set lego in nostro possesso?
A volte può essere utile capire l’attuale valore di un set Lego, sopratutto quando lo stiamo facendo acquisti da privati o su siti online diversi dai canali classici (sito ufficiale Lego, Amazon, IBS, ecc.).
Ma non solo!
A volte può essere utile sapere come cambierà il valore di un determinato set Lego nel tempo, soprattutto se avete deciso di investire nel mitico mattoncino.
Negli ultimi anni infatti sono aumentate notevolmente le persone che acquistano alcuni set Lego, non soltanto per collezione personale, ma anche per investire.
In che modo?
Acquistano dei particolari set a prezzi scontati sfruttando le numerose offerte, comprese quelle che proponiamo sul nostro canale Telegram, attendono che vadano fuori produzione e poi li rivendono a prezzo maggiorato.
Ma come fare a capire se è conveniente investire in un determinato set?
Per capirlo ci vengono in aiuto alcuni siti specializzati nell’effettuare statistiche sull’andamento dei prezzi di tutto quello che riguarda il mondo Lego.
BrickEconomy: la Bibbia per chi vuole investire nei Lego!
Uno dei siti principali a cui fare riferimento è Brickeconomy.com che, esattamente come funziona con i titoli in borsa, ci mostra l’andamento del valore dei nostri set nel tempo!
Tramite questo sito avremo la possibilità di effettuare moltissimi tipi di analisi economiche sui Lego.
Il sito raccoglie continuamente una miriade di informazioni utili dalla rete, relative alle compravendite tra privati, alla disponibilità dei vari set, alle presunte uscite dal mercato, ecc.
Attraverso un complesso algoritmo di calcolo, il sito riesce a generare una quantità di stime impressionanti e anche molto accurate!
Tra queste ci sono due funzioni principali:
- Monitorare il valore attuale di un determinato set Lego
- Stimare l’andamento del valore di un set Lego nel futuro
Ma vediamo nel dettaglio, con alcuni esempi queste funzioni!
Come valutare l’attuale valore di un set Lego su BrickEconomy
Per capire meglio questa funzione, prendiamo come esempio un set già uscito dal mercato e pertanto soggetto a variazioni di prezzo diverse rispetto a quelle di listino.
- Include 5 minifigure LEGO Star Wars: Bail Organa, Principessa Leia, Capitano Antilles, C-3PO e un Fleet Trooper ribelle, più il personaggio LEGO del droide R2-D2
- Dotato di radar, 2 capsule di salvataggio rimovibili, stiva apribile e vano di carico rimovibile, cabina di pilotaggio apribile, torrette sollevabile e girevoli e 2 shooter a molla sottostanti
- La parte superiore della fusoliera può essere rimossa per rivelare un interno dettagliato, tra cui il tavolo delle conferenze, un porta-armi e una console di comando con 2 posti per le minifigure
Il Lego Star Wars Tantive IV è un set commercializzato a maggio 2019 ma che già a dicembre 2020 è stato ritirato dal mercato.
Quando era in commercio, il suo prezzo di listino era pari a 199,99€, ma nell’arco del tempo ha raggiunto anche il minimo storico di 159,99€.
Questo però prima che uscisse di produzione!
Andiamo a vedere su BrickEconomy quale è l’andamento del valore di questo set Lego attualmente.
Analizzando il grafico, potete vedere che il prezzo medio (nel mondo) del set ancora sigillato, attualmente si aggira intorno ai 218€, ma che può oscillare tra i 185€ e i 242€.
Il sito vi dice inoltre che il set ha avuto fino ad oggi una crescita del valore pari all’8% annuo.
In questo modo potete capire se il set che state acquistando ha un valore pari a quello che vi stanno chiedendo e se vale la pena acquistarlo per investire nei Lego.
Come stimare l’aumento del valore di un set Lego su BrickEconomy
Così come ci viene indicato l’attuale prezzo di mercato per i set ormai fuori produzione; il sito BrickEconomy ci aiuta anche a stimare con che velocità un set Lego aumenterà di valore una volta che verrà ritirato dal mercato.
Per spiegarvi questa funzione prenderemo come esempio il set Lego Star Wars Millennium Falcon UCS, come già fatto nella precedente versione della guida, in quanto è attualmente in commercio ma è previsto che vada fuori produzione entro fine anno.
Effettuando la ricerca di questo set su BrickEconomy, vedremo che il grafo che ci apparirà è differente dal precedente.

Come potete vedere, il grafo vi indicherà l’attuale valore di mercato, che corrisponde al prezzo di listino, la data presunta di end-life e la stima di come varierà il valore nel tempo.
Riportiamo di seguito il testo, generato da un sofisticato algoritmo che troverete di seguito al grafico:
The set is estimated to retire sometime within mid to late 2021. Once retired, the expected annual growth will be close to 7% after the second year, which will value the set bewteen 831,00 € and 920,00 € shortly after it is retired.
BrickEconomy
Questo cosa significa?
- Che il sito stima che il set verrà messo fuori produzione nella seconda metà del 2021;
- Appena ritirato dal mercato il set subirà un aumento del proprio valore che oscillerà tra gli 831€ e i 920€;
- Dal secondo anno in poi, il valore del set crescerà mediamente del 7% ogni anno.
Impressionante vero?
Quindi, se siete tra quelle persone che, oltre a collezionare i set Lego, vuole anche investire in questo mercato, dovrete per forza avere questo sito tra i preferiti!
Bricklink: il più grande mercato mondiale dedicato ai Lego!
Un altro sito molto utile, soprattutto se ci stiamo accingendo a comprare un set usato o delle minifigures (vi ricordate? ve ne ho parlato anche qui!) è Bricklink!
Scopri come iniziare a collezionare Minifigures
Questo sito, tra le varie utilità, contiene, al suo interno, anche il più grande mercatino online del mondo dedicato ai Lego!
Anche in questo caso il funzionamento è più o meno simile del precedente.
Poniamo il caso che volessimo verificare il prezzo del set LEGO 42083 Technic Bugatti Chiron
- Bugatti Chiron
- Questo set con le costruzioni LEGO Technic include un motore W16 con pistoni in movimento, sospensioni, dischi dei freni dettagliati e volante con emblema della Bugatti
- Questo modello di macchina da costruire in mattoncini LEGO ha porte apribili che consentono l'accesso alla postazione di guida, ed è dotato di un cambio a 8 rapporti con paddle mobili
Anche qui basterà inserire il codice del set nella stringa di ricerca:

Questa volta ci apparirà una lista di risultati molto più dettagliata che comprenderà non sono i set completi, ma anche le singole parti, i manuali di istruzioni e addirittura le scatole originali e gli oggetti per personalizzare i set!

Cliccando sul link del set completo ci apparirà la sua pagina dedicata, con altri menu molto utili:

Item for Sale
In questa sezione troveremo l’elenco di tutti i set Lego in vendita del modello che stiamo cercando e, attraverso i menu di ricerca, sarà possibile impostare i vari filtri per essere più dettagliati possibili

- Dove spedisce il rivenditore
- Le condizioni del set (nuovo, usato, set MISB, incompleto, ecc.)
- Prezzi minimi e massimi
- Localizzazione del rivenditore
- ecc.
In questo modo potremo anche trovare delle occasioni interessanti da prendere in considerazione se stiamo cercando un determinato set!
Price Guide
Questa è forse la sezione più utile di questo sito per capire il reale valore di mercato di un set Lego e per capire se stiamo acquistando un set al giusto prezzo.

Qui troveremo infatti i dati statistici relativi sia alle transazioni degli ultimi 6 mesi del set lego selezionato, sia i dati statistici di tutti i set in vendita in quel momento.
Set Inventory
L’ultima sezione, molto utile anche questa è l’inventario di tutti gli elementi che compongono il nostro set, con indicate le quantità.

Questa sezione può essere utile nel caso in cui abbiamo smarrito degli elementi o nel caso in cui, per risparmiare qualcosa, abbiamo acquistato un set usato e incompleto e vogliamo integrare le parti mancanti.
Cliccando sui codici dei singoli elementi verremo reindirizzati sulla sua pagina dedicata che avrà le stesse caratteristiche e funzioni delle pagine dedicate ai set completi.
In conclusione
Detto questo, adesso avete tutte le informazioni utili per evitare di spendere troppo quando andrete ad acquistare i set usati.
Inoltre avrete modo di capire se l’acquisto di un determinato set può esser un buon investimento per il futuro!
In entrambi i casi, non potete farvi sfuggire il nostro Canale Telegram, dove quotidianamente pubblicheremo numerose offerte del mondo Lego
Vi saluto con quello che è il mio motto:
“Non si è mai troppo grandi per giocare con i Lego!”
Good Brick a tutti!!!
Buon giorno volevo un paio di informazioni io ho un tiè fighter montato ma senza scatola , volevo sapere.quanto può valere e come fare a venderlo.graxie
Ciao Valeria,
grazie per averci contattato.
Si tratta del Tie Fighter UCS n. 75095?
In tal caso, secondo bricklink (https://is.gd/Lc758G) il suo valore si aggira intorno ai 190€.
Saluti!